Vivi da protagonista il Salone Europeo della Ricerca Scientifica!
TRIESTE NEXT
NATURETECH
7^ EDIZIONE | 28-30 settembre 2018
Trieste Next è il Festival della Ricerca Scientifica che si svolgerà dal 28 al 30 settembre a Trieste, in diverse sedi del centro città. Promosso da Comune di Trieste, Università di Trieste, ItalyPost, AREA Science Park e ICGEB (International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology) in collaborazione con tutti gli enti di ricerca e di alta formazione del territorio, si pone come obiettivo la diffusione della conoscenza di un’eccellenza, quella del territorio triestino, caratterizzato dal successo nell’ambito della ricerca scientifica, puntando a favorire il dibattito sui temi chiave della ricerca e dello sviluppo.
Il focus della settima edizione è NATURETECH e intende presentare al grande pubblico lo stato dell’arte della ricerca scientifica e favorire il dialogo e il confronto costruttivo tra le discipline STEM (Science Technology Engineering Mathematics) e le scienze umane e sociali.
Anche quest’anno Trieste Next promuove il “Progetto Volontari”, per permettere agli studenti maggiorenni di vivere da protagonisti la manifestazione.
I volontari saranno in prima linea nell’organizzazione dell’evento e faranno un’esperienza davvero coinvolgente e formativa all’interno di una manifestazione di forte richiamo, con un programma ricco di appuntamenti e di grandi ospiti, che per tre giorni animerà la città di Trieste. Al termine della manifestazione tutti gli studenti riceveranno un attestato con l’indicazione del numero di ore svolte a supporto delle attività divulgative.
Se vuoi cogliere questa straordinaria opportunità, fai richiesta per partecipare come volontario a Trieste Next!
Cosa fanno i volontari
Attività in Piazza Unità d’Italia
I volontari collaborano e assistono i divulgatori scientifici nelle attività laboratoriali che si svolgono nelle tensostrutture di piazza Unità d’Italia. Svolgono un ruolo chiave che rende speciale l’esperienza della visita e hanno la possibilità di lasciare una traccia indelebile in bambini e adulti. Servono passione, abilità di comunicazione e soprattutto buone capacità empatiche e relazionali, senza dimenticare la voglia di divertirsi e di imparare!
Servizio agli eventi
Il servizio agli eventi comincia prima dell’ingresso del pubblico in sala e finisce dopo la conclusione dell’iniziativa. I volontari lavorano a stretto contatto con gli organizzatori che trasmettono loro le indicazioni sull’affluenza di persone prevista e sulle misure da osservare per l’accoglienza dei relatori, delle autorità e del pubblico. Il volontario controlla le iscrizioni e la registrazione dei partecipanti, assiste il pubblico all’ingresso e dentro la sala, presidia il punto di accoglienza fornendo informazioni sul programma e i luoghi del Festival, distribuendo i materiali di comunicazione.
Servizio Infopoint/accompagnamento dei relatori
Il servizio consiste nel dare informazioni sulla manifestazione, i vari appuntamenti, le sedi degli incontri, relatori etc. Il servizio di accoglienza dei relatori consiste nel coordinamento con i riferimenti di sede, gli organizzatori, l’ufficio stampa del Festival. È importante che il volontario conosca bene la città di Trieste.
Servizio fotografico e riprese video
Munito di una buona macchina fotografica digitale o videocamera e di un po’ di estro creativo, il volontario aspirante fotografo e operatore video dovrà cercare di documentare nel modo più efficace gli eventi di Trieste Next per restituirci il ritratto migliore di questa ricca manifestazione! E’ richiesto di seguire l’intero programma degli appuntamenti nella sede individuata o di concordare con l’organizzazione a quali eventi essere presenti. Sono richieste soprattutto foto e riprese degli ospiti e del pubblico in sala, ma sono graditi anche gli scatti e le riprese che offrono un’immagine del backstage e dell’organizzazione.
Testimoni social network e blog
Trieste Next vivrà molto del contributo social e web. Indispensabile la presenza di chi sarà in grado di animare il dibattito sulle questioni chiave della ricerca scientifica e dell’innovazione sui maggiori social network e sugli account del Festival. Per essere protagonisti della discussione sarà necessario stimolare il dialogo attraverso i social network postando e ritwittando le suggestioni ricevute nel corso degli eventi. Per dare questo tipo di supporto bisogna avere gli strumenti per essere sempre connessi e (Smartphone, I-Phone, Notebook….).
Spesso la divisione dei compiti non è rigorosa e potresti trovarti a collaborare in modo flessibile, sempre e comunque nel rispetto delle tue possibilità.
Ti chiediamo di essere paziente, disponibile e attento alle richieste del pubblico, sempre bene informato sul Festival e sul programma degli eventi.
Come diventare volontario
Il bando è rivolto agli studenti maggiorenni delle scuole secondarie di secondo grado o dell’Università di Trieste disponibili a fornire un supporto organizzativo nei giorni precedenti e nel periodo di svolgimento della manifestazione (28-29-30 settembre 2018).
Ogni anno il Senato accademico attribuisce agli studenti dell’Università di Trieste un credito formativo a fronte di 25 ore di volontariato nel corso della manifestazione.
Per candidarsi è sufficiente compilare il modulo disponibile a questo link entro le ore 20 del 2 settembre 2018:
- Per gli studenti di scuole secondarie di secondo grado: clicca qui
- Per gli studenti dell’Università di Trieste: clicca qui
Per informazioni o chiarimenti ti invitiamo a scrivere a Lorenza Riccio, Ufficio Servizi per la Divulgazione scientifica, Università degli Studi di Trieste: divulgazione.scientifica@units.it tel. 0405586124).
Vieni a far parte della nostra squadra, ti aspettiamo!
Lo Staff di Trieste Next