Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno per studenti per partecipare alla quarta edizione di Trieste Next.
Da venerdì 25 a domenica 27 settembre, si terrà la quarta edizione di Trieste Next, il Salone Europeo della Ricerca Scientifica promosso dal Comune di Trieste, dall’Università di Trieste e da VeneziePost, in collaborazione con tutti gli enti di ricerca e di alta formazione del territorio. Per tre giorni, Trieste Next animerà la città con un ricco programma di eventi, dibattiti, conferenze e workshop, e vedrà la partecipazione di autorevoli personalità del mondo della ricerca scientifica, dell’economia, delle istituzioni e del giornalismo.
Il focus tematico della quarta edizione di Trieste Next – intitolata “BIOlogos – The Future of Life”- suggerisce, sia dal punto di vista filosofico che da quello scientifico, il concetto che la scelta più logica per la sopravvivenza della specie e del nostro pianeta sia la ricerca di soluzioni bio-compatibili. Biomedicina, biotecnologie, bioinformatica, alimentazione e cura della persona: sono questi alcuni dei settori cui fa riferimento il sottotitolo – The Future of Life – e alcuni dei formidabili ambiti di crescita e sviluppo scientifico e imprenditoriale.
Le nuove frontiere della cura, dalla medicina rigenerativa alla medicina molecolare; agricoltura bio, food hi-tech, nutraceutica e le nuove tendenze dell’alimentazione; il mito della medicina estetica, dall’antiaging alla medicina ricostruttiva; biotech e finanza; trasferimento tecnologico, ricerca e impresa; nuove tecnologie: internet of things, big data e 3D printing; genetica ed evoluzione dell’uomo: questi sono i vari temi che verranno affrontati nei tre giorni non-stop.
TriesteNext viene concepita con un’attenzione particolare al coinvolgimento dei giovani studenti degli istituti scientifici e tecnici, delle Università italiane e straniere, ai quali la manifestazione intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione, attraverso il dibattito attivo sui temi di questa edizione del Salone. I partecipanti alle borse di soggiorno avranno accesso illimitato a tutti gli eventi del Salone. Tra gli ospiti già confermati: il Premio Nobel per la Medicina 2014 Edvard I. Moser, Segenet Kelemu, direttore ICIPE e Premio L’Oréal Unesco per le Donne della Scienza, Jos de Blok, fondatore Buurtzorg, Steve Chan, direttore IBM Network Science Research Centre. E ancora: il celebre genetista Edoardo Boncinelli, Lidia Larizza, Istituto Auxologico Italiano, Giorgio Metta, Istituto Italiano di Tecnologia, e Antonino Di Pietro, Istituto Dermoclinico Vita Cutis. L’elenco completo dei protagonisti e il programma ufficiale degli eventi sarà disponibile nei prossimi mesi sul sito www.triestenext.it.
Diventa relatore ufficiale di Trieste Next 2015
Gli studenti interessati potranno anche partecipare alle selezioni per l’evento speciale “Young Energy” e diventare così relatori ufficiali della quarta edizione di Trieste Next. Con uno schema simile a quello delle Tedx Conference, l’evento vedrà alternarsi sul palco 10 relatori, ciascuno dei quali avrà a disposizione 10 minuti per presentare il proprio progetto di tesi (di laurea, master o dottorato, già discusso o in fase di scrittura). Per candidarsi è sufficiente inserire nella domanda di partecipazione un breve abstract del proprio lavoro, non superiore ai 1000 caratteri.
Benefici per i partecipanti
Negli ultimi due anni, più di 3.000 partecipanti selezionati hanno partecipato alle borse di soggiorno messe a disposizione da Goodnet e VeneziePost. Attraverso le nostre attività, offriamo ai partecipanti selezionati un’opportunità unica di incontrarsi e scambiare opinioni con rinomati professionisti ed esperti del settore, partecipare alle attività di formazione ed entrare in una rete internazionale di coetanei che studiano nello stesso campo.
Le borse di soggiorno prevedono:
- alloggio in strutture convenzionate in città per i giorni del Salone;
- pranzi e cene in strutture che verranno indicate dall’organizzazione;
- accredito per la partecipazione agli eventi e al programma di attività riservate agli studenti che prevede uno spazio di intervento e di dialogo diretto con i relatori al termine degli incontri;
- visite guidate nei centri di ricerca;
- pagamento della tassa di soggiorno;
- transfer dalle strutture alberghiere ai luoghi del Salone;
- organizzazione di momenti conviviali;
- offerta in omaggio di pubblicazioni scientifiche sui temi del Salone;
A fine manifestazione verrà rilasciato tramite mail l’attestato di partecipazione ufficiale.
Come presentare la domanda per la borsa di soggiorno
Trieste Next mette a disposizione degli studenti interessati 200 borse di soggiorno per studenti. Per candidarsi alle borse di soggiorno, è sufficiente compilare il modulo disponibile qui entro e non oltre le ore 20.00 del 14 settembre 2015. Gli studenti selezionati sono tenuti a seguire il programma di eventi che verrà definito dall’organizzazione di Trieste Next e a prendere parte attivamente alle attività previste nei tre giorni del Salone. Per garantire la qualità dell’organizzazione chiediamo agli studenti selezionati di versare una quota di partecipazione di 120 euro.
In caso di disdetta successiva al versamento della quota l’organizzazione provvederà a rimborsare secondo le seguenti modalità:
– 80% della quota per la disdetta pervenuta almeno 30 giorni prima dell’evento
– 50% della quota per la disdetta pervenuta almeno 15 giorni prima dell’evento
– 40% della quota per la disdetta pervenuta almeno 7 giorni prima dell’evento
– nessun rimborso previsto per la disdetta pervenuta nella settimana che precede la manifestazione.
Restano a carico degli studenti le spese di viaggio per e da Trieste. La selezione delle candidature avverrà a giudizio insindacabile della direzione organizzativa del Salone; i risultati verranno comunicati tramite comunicazione mail. Lo staff del Salone fornirà ai selezionati tutte le informazioni riguardanti il vitto, l’alloggio e il programma degli appuntamenti, nonché comunicherà le modalità per il versamento della quota simbolica di partecipazione (120 euro).
Clicca qui per inviare la tua candidatura al Progetto Studenti di Trieste Next 2015.