Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno per partecipare all’Academy del Padova Galileo-Festival dell’Innovazione, in programma a Padova da giovedì 17 a sabato 19 maggio 2018.
Promosso da Comune di Padova e ItalyPost, in collaborazione con la Commissione Europea, e diretto da Massimo Sideri, editorialista Corriere della Sera e direttore di Corriere Innovazione, Padova Galileo-Festival dell’Innovazione da sei anni è una vetrina d’avanguardia della ricerca e dell’innovazione, punto di incontro dei protagonisti del mondo della ricerca e dell’impresa innovativa.
Il programma completo della manifestazione sarà disponibile sul sito www.galileofestival.it nelle prossime settimane.
BORSE DI SOGGIORNO PER PARTECIPARE AL GALILEO FESTIVAL
Anche nel 2018 il Festival guarda con attenzione particolare al coinvolgimento dei giovani delle università italiane, ai quali intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione. A tale scopo l’organizzazione offre a un numero selezionato di studenti universitari la possibilità di candidarsi alle borse di soggiorno.
In programma al Galileo Festival dell’Innovazione:
- INCONTRI E DIBATTITI CON I GRANDI NOMI DELLA SCIENZA E DELL’INNOVAZIONE: tra i relatori che parteciperanno all’edizione di quest’anno, Viktor Mayer-Schönberger, professore di Internet Governance and Regulation, Oxford Internet Institute, Oxford University; Vito Mancuso, teologo; Maria Chiara Carrozza, docente di Biorobotica, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; Aldo Bisio, amministratore delegato Vodafone Italia; Eugenio Aringhieri, amministratore delegato Gruppo Dompé e presidente Gruppo Biotecnologie Farmindustria; Umberto Ambrosoli, avvocato, politico, saggista; Lucia Chierchia, manager Gellify, Gabriele Grecchi, medtech entrepreneur, co-fondatore e amministratore delegato Silk Biomaterials, autore di Capitali di ventura. I segreti dell’industria dell’innovazione; Massimiano Bucchi, docente di Sociologia della Scienza, Università di Trento.
- TRA I FOCUS TEMATICI DEL FESTIVAL: open innovation, criptovalute e monete complementari; gig economy; smart health; cyber security e trasformazione digitale; proprietà intellettuale e trade secrets; industry 4.0; big data; digitalizzazione e trasformazione del lavoro.
- IL PREMIO LETTERARIO GALILEO PER LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA:gli studenti interessati potranno candidarsi per far parte della Giuria Esterna del Premio e selezionare il vincitore tra i cinque finalisti dell’edizione 2018: Anna Meldolesi (E l’uomo creò l’uomo. CRISPR e la rivoluzione dell’editing genomico), Gabriella Greison (Sei donne che hanno cambiato il mondo. Le grandi scienziate della fisica del XX secolo), Piero Martin e Alessandra Viola ( Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti), Marco Malvaldi (L’architetto dell’invisibile. Ovvero come pensa un chimico), Stefano Mancuso (Plant Revolution. Le piante hanno già inventato il nostro futuro). Gli incontri con gli autori finalisti si svolgeranno nel pomeriggio di giovedì 17 maggio, mentre la votazione e la cerimonia di premiazione si terrà venerdì 18 maggio alle 11.30.
BENEFICI PER I PARTECIPANTI
Negli ultimi anni, oltre 7000 laureandi e dottorandi hanno partecipato al progetto “Academy” promosso da Goodnet. Attraverso le nostre attività offriamo agli studenti l’opportunità unica di incontrarsi e scambiare opinioni con rinomati professionisti ed esperti del settore, partecipare ad attività di formazione ed entrare in una rete internazionale di coetanei che condividono i loro stessi interessi.
Il Galileo Festival dell’Innovazione mette a disposizione di tutti gli studenti interessati 200 borse di soggiorno che prevedono:
• alloggio in camere multiple in strutture convenzionate per l’intera durata del soggiorno e pagamento della tassa di soggiorno;
• pranzi e cene con menù fisso in strutture che verranno indicate dall’organizzazione;
• accesso privilegiato e posti riservati a tutti gli eventi della manifestazione, con possibilità di dialogo diretto con i relatori al termine degli incontri;
• organizzazione di momenti e attività conviviali
Le borse di soggiorno coprono il 50% dei costi di organizzazione. Per confermare la propria partecipazione all’evento, gli studenti selezionati per la borsa di soggiorno sono quindi tenuti a versare una quota di partecipazione di 160 euro. Le spese di viaggio per e da Padova sono a carico degli studenti selezionati.
A fine manifestazione verrà rilasciato l’attestato di partecipazione ufficiale.
COME PRESENTARE LA DOMANDA PER LA BORSA DI SOGGIORNO
Per candidarsi alle borse di soggiorno è sufficiente compilare il modulo disponibile a questo link (clicca qui) entro e non oltre l’11 maggio 2018.
La selezione delle candidature avverrà a giudizio insindacabile della direzione organizzativa della manifestazione; le domande di partecipazione verranno selezionate e approvate settimanalmente fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il nostro staff fornirà agli studenti selezionati tutte le informazioni riguardanti il vitto, l’alloggio e il programma degli appuntamenti e comunicherà le modalità per eseguire il pagamento della quota di partecipazione.
Gli studenti selezionati sono tenuti a seguire il programma di eventi che sarà definito dall’organizzazione di Padova Galileo-Festival dell’Innovazione e a prendere parte attivamente alle attività previste nei giorni della manifestazione.
Clicca qui per candidarti
DOMANDE FREQUENTI
Qualora avessi dei dubbi o delle domande sulle modalità di compilazione della candidatura, sull’organizzazione del tuo soggiorno al Padova Galileo-Festival dell’Innovazione, su cosa fare in caso di rinuncia dopo il versamento della quota di partecipazione, clicca qui e troverai la risposta alle domande più frequenti.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Contattare dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, i seguenti recapiti:
Goodnet Territori in Rete
Rif. Lisa Moretto
M. info@goodnet.it
T. 0498761884