Open Factory: domenica 29 novembre, 100 aziende delle Venezie aprono le porte al grande pubblico

Header

“Open Factory” è il più importante opening nazionale di cultura industriale e manifatturiera delle Venezie: un’iniziativa che punta ad aprire al grande pubblico un centinaio di imprese del territorio delle Venezie, per raccontarne la storia, svelarne i segreti e costruire un percorso di turismo manifatturiero. 

Verranno costruiti dei veri e propri “percorsi tematici” che porteranno alla “scoperta” del territorio e del tessuto imprenditoriale delle Venezie: un’attività di valorizzazione di siti manifatturieri, di distretti e filiere ad elevata qualità e rilevanza destinata a proseguire dopo la conclusione dell’iniziativa e a strutturarsi in un’attività costante di promozione del turismo manifatturiero, anche attraverso un catalogo e una app multilingue: oltre a favorire il coinvolgimento della popolazione residente, i destinatari di questa attività saranno i turisti interessati a scoprire, attraverso percorsi esperienziali, aspetti meno noti del Nordest, ma non certo meno interessanti.

Tutte le informazioni per partecipare: clicca qui per scaricare l’infokit completo

I promotori

“Open Factory” è un progetto promosso da Cult Venezie-Salone Europeo della Cultura, iniziativa curata dal quotidiano VeneziePost, e Fondazione Nord Est, che ne curerà la direzione scientifica. La manifestazione – che gode del patrocinio di Confartigianato Veneto e Confindustria Veneto – si svolgerà domenica 29 novembre, a chiusura della quinta edizione della manifestazione, focalizzata non a caso sul tema “Cultura è Manifattura”.
Main partner della manifestazione è Quanta Group, società internazionale leader nel settore della gestione delle risorse umane.

L’evento

Ogni azienda aderente aprirà le proprie porte ai visitatori il pomeriggio di domenica 29 novembre, con iniziative di divulgazione, dibattiti, aperitivi, visite guidate. In ogni azienda partecipante è previsto l’intervento di un importante esponente istituzionale (esponenti delle Regioni, delle associazioni di categoria, giornalisti, docenti universitari, curatori, etc.) con il quale organizzare un breve incontro di presentazione.

La narrazione

Tutto il progetto “Open Factory”, e le singole storie proposte da ogni azienda, saranno narrati con diverse modalità:

  • attraverso un sito internet e una app multilingue che fornisce informazioni e schede di ciascuna azienda
  • attraverso uno speciale sui quotidiani locali che divulga e promuove l’iniziativa
  • attraverso una campagna social via Facebook, Twitter e Instagram
  • attraverso gli organi di informazione delle associazioni di categoria
  • attraverso il coinvolgimento della stampa sia locale che nazionale

Si prevede infine la pubblicazione di un catalogo, curato da Fondazione Nord Est, per presentare percorsi tematici di turismo manifatturiero nel Nordest.

Per aderire

Tra i benefit delle aziende partecipanti a “Open Factory”:

  • valorizzazione della partecipazione di ogni singola azienda attraverso diversi strumenti di comunicazione
  • possibilità di promuovere l’iniziativa ai propri clienti, fornitori, abitanti del territorio attraverso materiali grafici predefiniti
  • presenza di una figura istituzionale concordata per intervenire alla manifestazione
  • carnet di offerta di materiali aggiuntivi da utilizzare (banner, bandiere, palloncini, servizio fotografico, riprese video, t-shirt, etc.) a prezzi convenzionati
  • possibilità di personalizzare la presentazione

Per maggiori informazioni sulle modalità e i costi di adesione, contattare:

Goodnet Srl
info@goodnet.it
Tel. 0498757589

[contenuto_news]

Articoli recenti