Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno per partecipare all’Academy del Make in Italy Festival, in programma a Thiene da venerdì 8 a domenica 10 giugno 2018.
Promosso da CNA Vicenza, ItalyPost, Comune di Thiene, e curata da Goodnet, Make in Italy-Festival è una vetrina d’avanguardia che unisce il digitale alla grande tradizione artigiana del “Made in Italy”, punto di incontro dei protagonisti del mondo dell’artigianato e dell’impresa del digitale.
Il Festival sarà anche un’occasione per visitare la città di Thiene, nel cuore industriale della bellissima pedemontana veneta, tra la Valdagno di Marzotto, la Schio di Lanerossi, e le bellissime cittadine di Marostica (la città degli scacchi e delle ciliegie) e Bassano del Grappa. Una delle aree industriali e artigianali più importanti del Paese che sta vivendo un boom economico che ha sempre più bisogno di competenze culturali e digitali di giovani estremamente motivati.
IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Il programma completo della manifestazione è disponibile qui
IL TEMA DEL FESTIVAL / Il Festival proporrà tre giorni di incontri e dibattiti di approfondimento sui temi chiave di un ampio numero di settori – dalla meccanica al tessile, dalla cosmetica al mobile-arredo, dall’agrifood alla ceramica -: Make in Italy è il primo festival che fa parlare i grandi e piccoli protagonisti della rivoluzione manifatturiera italiana e che permette agli studenti dei corsi di laurea in discipline afferenti (non esclusivamente) all’ambito dell’economia, design, comunicazione, lettere, filosofia, ingegneria e robotica di capire e approfondire perché le aziende manifatturiere, grandi e piccole, costituiscono una grande opportunità di crescita culturale e professionale.
I FOCUS TEMATICI E I LABORATORI / Consumo di suolo e rigenerazione urbana, digitalizzazione delle imprese e della pubblica amministrazione, industry 4.0, green building e green transportations, wearable technologies: sono questi solo alcuni dei temi che verranno approfonditi nel corso dei seminari e dei workshop, che si andranno ad affiancare ai laboratori condotti con gli addetti ai lavori dove si potranno sperimentare l’uso di robot, droni, simulatori di volo e realtà aumentata.
GLI OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE / Da venerdì 8 a domenica 10 giugno, la città di Thiene diventerà luogo di confronto e incontro con i grandi protagonisti dell’artigianato e gli imprenditori più innovativi in grado di unire le competenze manifatturiere con il digitale, la vera forza del made in italy: artigianalità, competenze tecniche e tecnologiche, design. Tra i relatori confermati: Alberto Bombassei, presidente Brembo, Ermete Realacci, presidente Fondazione Symbola, Luciano Fontana, direttore Corriere della Sera, Stefano Micelli, docente di Economia e gestione delle imprese, Università Ca’ Foscari Venezia, autore di Futuro Artigiano, Aldo Bonomi, sociologo, direttore Consorzio AASter, Giovanni Costa, amministratore Intesa Sanpaolo, Università di Padova, Sergio Silvestrini, segretario nazionale CNA, Alessandro Conte, presidente CNA Veneto, Antonio Calabrò, direttore Fondazione Pirelli e vicepresidente Assolombarda, Franco Mosconi, economista e autore di Dal garage al distretto, Mario Borin, presidente Sviluppo Artigiano, Marco Bettiol, professore di Internet Marketing, Università di Padova, autore di Raccontare il Made in Italy(Marsilio), Salvatore Majorana, direttore scientifico Kilometro Rosso, Gaetano Bergami, amministratore BMC Air Filter Srl e presidente IR4I Cluster Tecnologico Aerospaziale Emilia Romagna, Rosanna Ventrella, amministratore unico di SYS-TEK srl e presidente CNA Impresa Donna Piemonte, Giustino Mezzalira, direttore Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali di Veneto Agricoltura, Alessandro Russello, direttore Corriere del Veneto, Diana Cavalcoli, giornalista La Nuvola del Lavoro – Corriere della Sera, Laura Locci, amministratore delegato Pasubio Tecnologia.
BENEFICI PER I PARTECIPANTI
Negli ultimi anni, oltre 7000 laureandi e dottorandi hanno partecipato al progetto “Academy” promosso da Goodnet. Attraverso le nostre attività offriamo agli studenti l’opportunità unica di incontrarsi e scambiare opinioni con rinomati professionisti ed esperti del settore, partecipare ad attività di formazione ed entrare in una rete internazionale di coetanei che condividono i loro stessi interessi.
Il Make in Italy Festival mette a disposizione di tutti gli studenti interessati 200 borse di soggiorno che prevedono:
• alloggio in camere multiple in strutture convenzionate per l’intera durata del soggiorno e pagamento della tassa di soggiorno;
• pranzi e cene con menù fisso in strutture che verranno indicate dall’organizzazione;
• accesso privilegiato e posti riservati a tutti gli eventi della manifestazione, con possibilità di dialogo diretto con i relatori al termine degli incontri;
• organizzazione di momenti e attività conviviali
Le borse di soggiorno coprono il 50% dei costi di organizzazione. Per confermare la propria partecipazione all’evento, gli studenti selezionati per la borsa di soggiorno sono quindi tenuti a versare una quota di partecipazione di 160 euro. Le spese di viaggio per e da Thiene sono a carico degli studenti selezionati.
A fine manifestazione verrà rilasciato l’attestato di partecipazione ufficiale.
Clicca qui per candidarti
COME PRESENTARE LA DOMANDA PER LA BORSA DI SOGGIORNO
Per candidarsi alle borse di soggiorno è sufficiente compilare il modulo disponibile a questo link ( clicca qui sotto ) entro e non oltre il 3 giugno 2018.
La selezione delle candidature avverrà a giudizio insindacabile della direzione organizzativa della manifestazione; le domande di partecipazione verranno selezionate e approvate settimanalmente fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il nostro staff fornirà agli studenti selezionati tutte le informazioni riguardanti il vitto, l’alloggio e il programma degli appuntamenti e comunicherà le modalità per eseguire il pagamento della quota di partecipazione.
Gli studenti selezionati sono tenuti a seguire il programma di eventi che sarà definito dall’organizzazione di Make in Italy-Festival e a prendere parte attivamente alle attività previste nei giorni della manifestazione.
Clicca qui per candidarti
DOMANDE FREQUENTI
Qualora avessi dei dubbi o delle domande sulle modalità di compilazione della candidatura, sull’organizzazione del tuo soggiorno al Make in Italy Festival, su cosa fare in caso di rinuncia dopo il versamento della quota di partecipazione, clicca qui e troverai la risposta alle domande più frequenti.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Contattare dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18, i seguenti recapiti:
Goodnet Territori in Rete
Rif. Irene Pasetto
M. progettostudenti@goodnet.it
T. 0498761884