Da martedì 1 marzo a domenica 6 marzo 2016, la Venice Region diventa una vetrina d’avanguardia nelle tecnologie del green thinking in occasione della Green Week – promossa da VeneziePost in collaborazione con La Nuova Ecologia – che entra nei luoghi di eccellenza della produzione green. Dopo il successo delle scorse edizioni, anche quest’anno la manifestazione sarà un forum di discussione sui grandi temi della green economy.
La Green Week sarà divisa in due parti:
- Da martedì 1 a giovedì 3 marzo, la Green Week propone un tour che attraverserà il territorio delle Venezie – Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino – alla scoperta delle aziende d’eccellenza protagoniste dell’innovazione nel campo della sostenibilità.
- Da venerdì 4 a domenica 6 marzo, la manifestazione giungerà a Trento, che per tre giorni sarà animata da dibattiti, incontri ed eventi in un vero e proprio festival intitolato “Io non spreco”.
BORSE DI SOGGIORNO PER PARTECIPARE ALLA GREEN WEEK
Anche quest’anno la Green Week guarda con attenzione particolare al coinvolgimento dei giovani delle università italiane, ai quali intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione. A tale scopo l’organizzazione offre a un numero selezionato di studenti universitari la possibilità di candidarsi alle borse di soggiorno.
Gli studenti interessati potranno scegliere se partecipare all’intera settimana di eventi o solamente a una delle sue due parti.
GREEN WEEK – PRIMA PARTE: LE VISITE ALLE AZIENDE (1-3 marzo 2016)
La prima parte della Green Week (dall’1 al 3 marzo) sarà dedicata a un tour tra le impresemaggiormente innovative in termini di eco-sostenibilità del territorio del Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino. Si tratterà principalmente di imprese dei settori dell’edilizia e del design, della logistica e dell’agroalimentare.
I partecipanti al tour incontreranno gli imprenditori e i tecnici delle aziende durante delle visite nel corso delle quali verranno svelati i diversi approcci scientifici, culturali e tecnologici adottati. Questo permetterà ai partecipanti di conoscere le tecnologie e i prodotti che segneranno il futuro in questi settori. Sono previste nel corso del tour serate dedicate all’incontro con autori e scienziati attenti ai temi della sostenibilità.
GREEN WEEK – SECONDA PARTE: IL FESTIVAL GREEN A TRENTO (4-6 marzo 2016)
La seconda parte della settimana (dal 4 al 6 marzo) avrà invece come protagonista la città di Trento e il festival della sostenibilità sul tema “Io non spreco”. Un weekend dedicato alla Green Economy e ai temi del risparmio energetico e della sostenibilità. Una tre giorni di appuntamenti per parlare della riduzione degli sprechi alimentari ed energetici, della sharing economy e dello sviluppo sostenibile nei più diversi settori: dall’edilizia alla produzione energetica, dall’acqua ai trasporti fino alla geopolitica energetica o alle semplici abitudini che derivano dai nostri regimi alimentari.
A Trento ci saranno tutti i principali esperti nazionali e internazionali, i più importanti imprenditori impegnati nello sviluppo di prodotti eco-sostenibili, i giornalisti del settore e moltissimi giovani che hanno avviato start up nel settore.
La provincia di Trento è peraltro sede di una delle più importanti Università italiane, di centri di ricerca come la Fondazione Mach presieduta da Andrea Segrè, del consorzio Habitech dedito allo sviluppo di protocolli eco-sostenibili e del MUSE, il nuovo e visitatissimo Museo delle Scienze progettato da Renzo Piano.
Essere a Trento in quei giorni potrà essere anche occasione per visitare la vicina Rovereto, sede del MART, il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea e conoscere così un territorio vocato alla sostenibilità per tradizione, storia e cultura.
L’elenco completo dei protagonisti e il programma ufficiale degli eventi sarà disponibile nelle prossime settimane sul sito www.veneziegreen.it.
BENEFICI PER I PARTECIPANTI
Negli ultimi anni, migliaia di partecipanti hanno partecipato al “Progetto Studenti” promosso da Goodnet e da VeneziePost, una piattaforma online che progetta e organizza più di dieci eventi all’anno (www.veneziepost.it). Attraverso le nostre attività offriamo agli studenti l’opportunità unica di incontrarsi e scambiare opinioni con rinomati professionisti ed esperti del settore, partecipare ad attività di formazione ed entrare in una rete internazionale di coetanei che condividono i loro stessi interessi.
La Green Week mette a disposizione di tutti gli studenti interessati 200 borse di soggiornoche prevedono:
• vitto e alloggio per l’intera durata del soggiorno;
• programma ad hoc di attività riservate agli studenti universitari che prevede uno spazio di intervento e di dialogo diretto con i relatori al termine degli incontri, momenti di confronto e attività conviviali;
• pagamento della tassa di soggiorno;
• visite guidate nelle aziende più innovative del territorio;
• transfer da una città all’altra per i vari appuntamenti della manifestazione.
Restano a carico degli studenti le spese di viaggio di andata e ritorno.
Gli studenti interessati potranno scegliere fra tre opzioni:
• OPZIONE A) TRE GIORNI | Prima parte del tour: “Le fabbriche della sostenibilità” (da martedì 1 a giovedì 3 marzo, 130 Euro)
• OPZIONE B) TRE GIORNI | Seconda parte del tour: il festival “Io non spreco” (da venerdì 4 a domenica 6 marzo, 130 Euro)
• SEI GIORNI | Tour completo: “Le fabbriche della sostenibilità” e il festival “Io non spreco” (1-6 marzo, 250 Euro)
COME PRESENTARE LA DOMANDA DI BORSA DI SOGGIORNO
Per candidarsi alle borse di soggiorno è sufficiente compilare il modulo disponibile a questo link entro e non oltre il 15 febbraio 2016, specificando la tipologia di borsa di soggiorno che si intende richiedere (prima parte del tour, seconda parte del tour, tour completo). La selezione delle candidature avverrà a giudizio insindacabile della direzione organizzativa della manifestazione; le domande di partecipazione verranno selezionate e approvate settimanalmente fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il nostro staff fornirà agli studenti selezionati tutte le informazioni riguardanti il vitto, l’alloggio e il programma degli appuntamenti e comunicherà le modalità per eseguire il pagamento della quota di partecipazione.
Gli studenti selezionati sono tenuti a seguire il programma di eventi che sarà definito dall’organizzazione della Green Week e a prendere parte attivamente alle attività previste nei giorni della manifestazione.
In caso di disdetta successiva al versamento della quota l’organizzazione provvederà a rimborsare secondo le seguenti modalità:
– 80% della quota per la disdetta pervenuta almeno 30 giorni prima dell’evento
– 50% della quota per la disdetta pervenuta almeno 15 giorni prima dell’evento
– 25% della quota per la disdetta pervenuta almeno 7 giorni prima dell’evento
– nessun rimborso previsto per la disdetta pervenuta nella settimana che precede la manifestazione.