La Green Economy Festival Academy intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione che garantisce agli studenti selezionati:
- percorsi guidati in aziende simbolo della sostenibilità e della green economy;
- accesso preferenziale ai grandi eventi e alle conferenze delle varie sezioni tematiche tra cui: edilizia e infrastrutture, logistica, riuso e riciclo, sostenibilità economica e sostenibilità sociale, industria alimentare, moda, ricerca e tecnologie, energia, acqua, turismo;
- momenti di incontro e approfondimento con i grandi nomi della sostenibilità, della green economy e della transizione ecologica.
STUDY TOUR “LE FABBRICHE DELLA SOSTENIBILITÀ”. La prima parte del Green Economy Festival è dedicata a un tour tra le imprese maggiormente innovative in termini di eco-sostenibilità. I candidati selezionati incontreranno gli imprenditori e i tecnici delle aziende grazie a un programma di visite guidate, workshop e conferenze durante i quali verranno svelati i diversi approcci scientifici, culturali e tecnologici adottati.
Tra le aziende che in passato hanno aperto le porte ai partecipanti della Green Economy Festival Academy: Davines, Mutti, Tetra Pak, Vannucci Piante, AMB, Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, Cielo e Terra Vini, Cereal Docks, Feralpi Group, Fomet, Irsap, IREN, Lago, Manteco, Metlac.
I GRANDI TALK A PARMA. La seconda parte della settimana ha invece come protagonisti la città di Parma e il Festival della Green Economy. Qui saranno presenti tutti i principali esperti nazionali e internazionali in materia di green economy e transizione ecologica, i più importanti imprenditori, i giornalisti del settore.
Tra gli ospiti delle scorse edizioni: Stefano Mancuso, Matteo Thun, Elisa Nicoli, Luca Mercalli, Francesco Mutti, Carlo Ratti, Fabrizio Curcio, Jeffrey Sachs, Maxine Bédat, David MacMillan, Andrej Gejm, Peter Wadhams.
Clicca qui per scoprire tutti i dettagli del progetto