Riparte il Premio letterario Galileo, che da 15 anni seleziona i migliori libri di divulgazione scientifica dell’ultimo biennio e che è diventato, nel suo settore, l’evento numero 1 in Italia. La lista per il 2021 contiene 150 titoli candidati di 72 case editrici, tra cui la giuria selezionerà cinque fortunati finalisti. Il Premio Galileo verrà poi assegnato il 14 maggio a Padova.
«Tutto quello che è accaduto in questi mesi ha dimostrato che abbiamo bisogno di divulgazione scientifica – spiega la nuova presidente di giuria Maria Chiara Carrozza, docente di Bioingegneria industriale alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa -, perché la comprensione della scienza aiuta a prendere scelte consapevoli. Le amministrazioni locali e le università devono promuovere proprio questo con l’obiettivo di stimolare il coinvolgimento di tutti».
Della giuria fanno parte anche Gabriele Beccaria de «La Stampa», Giovanni Caprara del «Corriere della Sera», Massimo Cerofolini di «Radio 1», Luciano Onder del «Tg5» e Rossella Panarese di «Radio 3». Novità dell’edizione 2021 è il coinvolgimento anche di cinque scienziati: Anna Cereseto, professore ordinario di Biologia molecolare all’Università di Trento; Annamaria Colao, professore ordinario di Endocrinologia all’Università di Napoli; Carmen Giordano, professore associato di Bioingegneria al Politecnico di Milano; Roberto Ragazzoni, professore ordinario di Astronomia all’Università di Padova; e Sahra Talamo, professore ordinario di Chimica all’Università di Bologna.
Una conferma di quest’edizione, invece, è il tour di presentazione, che tra febbraio e aprile porterà i cinque finalisti a parlare delle proprie opere in quattro città diverse. In programma, nel caso non si potessero tenere gli incontri, anche cinque appuntamenti in digitale. E confermato è anche il Concorso scuole sul tema «La scienza intorno a noi. Raccontiamo il valore della ricerca». Le classi o i gruppi di studenti italiani che intendono partecipare dovranno presentare un progetto che si inscriva in una delle seguenti categorie: sezione «Testo Scritto» (racconti, testo giornalistico o saggio breve), sezione «Elaborato Artistico» (fumetto, graphic story, manifesto o campagna pubblicitaria), sezione «Multimediale» (video, installazione o esperimento scientifico dal vivo). Le 10 scuole selezionate parteciperanno alla cerimonia di consegna del Concorso Scuole, che si svolgerà il 14 maggio a Padova e saranno, inoltre, protagoniste della giuria esterna che deciderà il libro vincitore del Premio Galileo.
Il libro vincitore, infatti, verrà scelto tra la cinquina finalista dalla giuria esterna, composta da 200 studenti universitari di tutta Italia che si sono candidati come giurati e dalle 10 scuole selezionate per la fase finale del Concorso Scuole.