Borgo Valbelluna, 28 maggio 2019
Dal 5 giugno a Borgo Valbelluna si accendono i riflettori sul mondo della letteratura con la nuova edizione della BookWeek.
Protagonisti tre autori d’eccellenza – la nutrizionista Lucilla Titta, l’astrofisica Sandra Savaglio e il sociologo Domenico De Masi – che ci accompagneranno in tre serate, rispettivamente a Lentiai, Mel e Trichiana, presentando le loro ultime fatiche editoriali. Gran finale con il Premio Letterario Nazionale “Trichiana Paese del Libro”, nato negli anni Novanta e giunto oggi alla sua 29^ edizione. In finale dieci racconti dal tema “La notte”.
Così commenta Carlo De Rogatis, commissario prefettizio nominato per la gestione provvisoria del neonato Comune di Borgo Valbelluna: “Esprimo viva soddisfazione per il prossimo avvio della 6^ edizione di BookWeek che accompagnerà la 29^ edizione del Premio Letterario Nazionale “Trichiana Paese del Libro”. Seguendo le tracce delle passate edizioni, sono state organizzate tre serate di grande valore e qualità, questa volta privilegiando la letteratura scientifica con taglio divulgativo, adatta a ogni tipo di pubblico.”
Il programma completo è disponibile su www.bookweek.it.
Il programma
Ad aprire la rassegna sarà Lucilla Titta, ricercatrice allo IEO (Istituto Europeo di Oncologia di Milano), nutrizionista e coordinatrice del progetto SmartFood, nonché autrice de La dieta del maschio (Rizzoli, 2018). Mercoledì 5 giugno, alle 20.30 presso il Palazzo del Nuovo Oratoriodi Lentiai ci parlerà di “Scienza in tavola”: sono tante – troppe – le false credenze che circondano ciò che mangiamo. Alcune diete sono inefficaci, altre possono essere addirittura dannose per la nostra salute. Per questo è importante seguire quello che l’evidenza scientifica ci insegna: Lucilla Titta ci accompagnerà alla scoperta di cosa mangiare per vivere meglio e più a lungo. Conduce la serata Silvia Pittarello, giornalista de Il Mattino di Padova.
Venerdì 7 giugno sarà “La notte delle stelle” con Sandra Savaglio, astrofisica di fama internazionale e autrice di Tutto l’universo per chi ha poco spazio-tempo (Mondadori, 2018), libro finalista al Premio Galileo 2019. Un viaggio nell’infinito sopra di noi fra buchi neri, stelle nane, onde gravitazionali e future missioni spaziali: Sandra Savaglio ci racconterà tutto ciò che si sa e che non si sa del nostro universo. Fino alle domande che continuano, e continueranno, ad appassionare gli esseri umani davanti all’infinità del cosmo. L’appuntamento è alle 20.30 alMunicipio, in Piazza Papa Luciani a Mel. A condurre l’incontro Marcella Corrà, caporedattore del Corriere delle Alpi.
Nella giornata conclusiva della rassegna, sabato 8 giugno, vi sarà l’assegnazione del Premio Letterario Nazionale “Trichiana Paese del Libro”, in programma sabato 8 giugno alle 17.30presso Sala San Felice in Piazza Merlin a Trichiana. Il Premio, giunto ormai alla sua 29^ edizione, ha visto quest’anno la partecipazione di un centinaio di racconti provenienti da tutta Italia con al centro il tema “La notte”. In finale 10 racconti selezionati dalla giuria: Prima del coprifuoco di Davide Bacchilega, Corsi e ricorsi. Ricerchiando la Storia di Martina Da Pian,Nessuna notte è troppo lunga di Riccardo Landini, La notte dell’anima di Marco Paganini, Il viaggiatore di libri di Carlo Parri, Buio dentro di Guergana Radeva, Per fortuna è passata di Katia Tormen, Notte d’inverno di Elisa Sitta, La notte di Giovanna Valentini, L’uomo che restituì la notte di Nicola Zannol. Condurrà la cerimonia Guido Beretta.
A seguito della premiazione, alle 21.00 in Sala San Felice sempre a Trichiana, l’evento di chiusura della BookWeek, condotto da Antonio Maconi, fondatore di Goodnet. Nel 2030 quasi due miliardi di persone andranno in vacanza. Ci spostiamo in continuazione e per motivi diversi: per lavoro, per rilassarci, per vedere posti nuovi o perché non si ha di meglio da fare. Ma per dove ci imbarcheremo tra dieci anni? Che impatto avrà questo continuo via vai di persone sulle vite dei paesi più ambiti come l’Italia? A “Destinazione Belpaese” proveremo a dare una risposta con Domenico De Masi, sociologo e autore de L’età dell’erranza (Marsilio Editore, 2018).
Credits
La manifestazione è promossa e organizzata da Comune di Borgo Valbelluna, tramiteBiblioteca di Trichiana, con il contributo di Regione del Veneto, Reteventi, Provincia di Belluno, in collaborazione con Biblioteca di Lentiai, Slow Food Condotta di Belluno, Il Giardinetto, Proloco Trichiana, con media partner Corriere delle Alpi, RadioBelluno e curata da Goodnet.
Per informazioni
Ufficio Cultura: 0437 555274