Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno per studenti per partecipare all’edizione 2015 di Pordenonelegge. Il “Progetto Studenti | Pordenonelegge” è un’iniziativa promossa da VeneziePost e Goodnet, in collaborazione con Fondazione Pordenonelegge.it.
Da venerdì 18 a domenica 20 settembre si terrà la sedicesima edizione di Pordenonelegge, la Festa del Libro con gli autori, un tempo e un luogo dove incontrarsi, ascoltare, confrontare i discorsi e le emozioni, le esperienze che indicano le molte vie che il presente suggerisce o contesta.
La manifestazione è una tra le più attese dell’agenda culturale italiana e tratta di tematiche sociali, politiche e culturali e non si tiene in un punto preciso della città ma coinvolge tutto il centro storico del capoluogo, che per l’occasione si tinge di giallo. Nel corso del tempo, sia la critica più raffinata che il grande pubblico hanno seguito con passione questo evento, unico nella sua principale caratteristica, che lo differenzia dalle molte altre analoghe manifestazioni: riesce a coniugare la leggerezza sui temi chiacchierati con la profondità nei discorsi seri, la provocazione con l’accademia.
Per cinque giorni, Pordenonelegge animerà la città con un ricco programma di eventi, e vedrà la partecipazione di oltre 200 autori che animano gli incontri nelle giornate del festival. Tra i relatori confermati dell’edizione 2015, Corrado Augias, Francesco Piccolo,Nicola Lagioia, Massimo Gramellini, Stefano Benni, Daria Bignardi, Concita De Gregorio, Marco Missiroli, Paola Mastrocola, Letizia Muratori, Marcello Fois, Mauro Covacich,Alessandro d’Avenia, Antonio Scurati, Pino Cacucci, Antonia Arslan, Melania Mazzucco, Serena Dandini, Chiara Gamberale, Emanuele Trevi, Dario Vergassola. Non mancheranno inoltre grandi autori di spicco della letteratura internazionale contemporanea:Daniel Pennac, Emmanuel Carrère, Azar Nafisi, Ann-Marie Macdonald, John Boyne, Florence Delay,Azza Filali, Carl-Johann Vallgren, Michel Faber, Andrej Kurkov, Adam Thirlwell, Gordana Kuic,Hyeonseo Lee, Marcelo Figueras e, dopo sette anni di silenzio editoriale, David Leavitt. Il programma completo di Pordenonelegge 2015 è disponibile sul sito www.pordenonelegge.it.
Benefici per i partecipanti
Negli ultimi due anni, più di 3.000 partecipanti selezionati hanno partecipato alle borse di soggiorno messe a disposizione da Goodnet e VeneziePost (www.goodnet.it), una piattaforma online che progetta e organizza più di 10 eventi all’anno e che è partner ufficiale di Fondazione Pordenonelegge.it, agenzia culturale che si occupa dell’organizzazione di quest’importante iniziativa che è Pordenonelegge.it – Festa del libro con gli autori. Attraverso questa nostra iniziativa in collaborazione con Pordenonelegge.it, offriamo ai partecipanti selezionati un’opportunità unica di incontrarsi e scambiare opinioni con rinomati professionisti ed esperti del settore, partecipare alle attività di formazione ed entrare in una rete internazionale di coetanei che studiano nello stesso campo.
Le borse di soggiorno prevedono:
- alloggio in strutture convenzionate in città per i giorni della manifestazione;
- pranzi e cene in strutture che verranno indicate dall’organizzazione;
- accredito per la partecipazione agli eventi;
- pagamento della tassa di soggiorno;
- transfer dalle strutture alberghiere ai luoghi del Festival;
- organizzazione di momenti conviviali;
- offerta in omaggio di pubblicazioni scientifiche sui temi del Festival;
NOTA: Poiché la manifestazione è particolarmente affollata, per seguire gli incontri di vostra preferenza dovete recarvi alla sede dell’evento in largo anticipo.
A fine manifestazione verrà rilasciato tramite mail l’attestato di partecipazione ufficiale.
Come presentare la domanda per la borsa di soggiorno
Mettiamo disposizione degli studenti interessati 200 borse di soggiorno per studenti. Per candidarsi alle borse di soggiorno, è sufficiente compilare il modulo disponibile qui entro e non oltre le ore 20.00 del 7 settembre 2015. Gli studenti selezionati sono tenuti a seguire il programma di eventi che verrà definito dall’organizzazione e a prendere parte attivamente alle attività previste nei giorni del Festival. Per garantire la qualità dell’organizzazione chiediamo agli studenti selezionati di versare una quota di partecipazione di 160 euro.
In caso di disdetta successiva al versamento della quota l’organizzazione provvederà a rimborsare secondo le seguenti modalità:
– 80% della quota per la disdetta pervenuta almeno 30 giorni prima dell’evento
– 50% della quota per la disdetta pervenuta almeno 15 giorni prima dell’evento
– 40% della quota per la disdetta pervenuta almeno 7 giorni prima dell’evento
– nessun rimborso previsto per la disdetta pervenuta nella settimana che precede la manifestazione.
Restano a carico degli studenti le spese di viaggio per e da Pordenone.
La selezione delle candidature avverrà a giudizio insindacabile della direzione organizzativa; i risultati verranno comunicati tramite comunicazione mail. Lo staff fornirà ai selezionati tutte le informazioni riguardanti il vitto, l’alloggio e il programma degli appuntamenti, nonché comunicherà le modalità per il versamento della quota simbolica di partecipazione.
Clicca qui per inviare la tua candidatura per il “Progetto Studenti – Pordenonelegge”